Cos'è clara campoamor?
Clara Campoamor: Pioniera del Voto Femminile in Spagna
Clara Campoamor Rodríguez (Madrid, 12 febbraio 1888 – Losanna, 30 aprile 1972) è stata un'avvocata, scrittrice, politica e femminista spagnola. È principalmente ricordata per il suo strenuo impegno nella conquista del suffragio%20universale in Spagna durante la Seconda Repubblica.
Vita e Carriera:
- Origini: Proveniente da una famiglia modesta, dovette lavorare fin da giovane.
- Formazione: Nonostante le difficoltà, studiò Legge, laureandosi nel 1924.
- Attivismo: Prima di entrare in politica, si distinse come giornalista e oratrice, difendendo i diritti delle donne e dei bambini.
- Deputata: Nel 1931, con l'avvento della Seconda Repubblica, fu eletta deputata alle Cortes Costituenti, nel partito radicale.
La Battaglia per il Voto Femminile:
- Opposizione: All'interno delle Cortes, si scontrò con una forte opposizione, anche da parte di altre donne deputate come Victoria Kent, che ritenevano prematuro concedere il voto alle donne, temendo l'influenza del clero.
- Argomentazioni: Clara Campoamor basò la sua difesa del voto femminile sui principi di uguaglianza e giustizia, sostenendo che le donne, come cittadine, avevano il diritto di partecipare alla vita politica del paese.
- Vittoria: Grazie alla sua determinazione e eloquenza, il 1° ottobre 1931, le Cortes approvarono il suffragio%20femminile.
Esilio e Morte:
- Guerra Civile: Allo scoppio della Guerra Civile Spagnola, Clara Campoamor fu costretta all'esilio a causa delle sue idee repubblicane e femministe.
- Esilio: Visse in diversi paesi, tra cui Argentina e Svizzera, dove lavorò come traduttrice.
- Riconoscimento Postumo: Morì a Losanna nel 1972. Dopo la fine della dittatura franchista, la sua figura è stata ampiamente riconosciuta e celebrata come una pioniera dei diritti delle donne in Spagna. Numerose strade, piazze e istituzioni portano il suo nome.